Tag
aliexpress, cinesi, e-buyer, e-commerce, partial refund, protezione acquisto, purchase protection, redfund, rimborso, soldi

tipa che compra
Aliexpress è in qualche modo una “manifestazione” dell’e-commerce “alibaba”: il famoso e-commerce cinese.
Una delle cose che, mi dicevano, caratterizza la protezione dell’acquisto è che tu paghi, ma loro NON danno i soldi al venditore se tu non dici che è tutto ok.
Aprirei volentieri una parentesi sul fatto che questo sistema da “negoziatori di sequestrato” lo propongo da 10 anni dicendo che lo dovrebbero fare LE BANCHE. Ma non lo faccio qui ora.
Vorrei invece raccontarvi la mia esperienza. Ma vedrò di farlo anche su “ciao” … se c’è ancora qualcuno che lo usa.
Ho ordinato un telecomando con tre riceventi. Anzi, ho ordinato DUE di questi assiemi, per un totale di DUE telecomandi e sei riceventi. Ho anche esagerato col costo di spedizione, praticamente pari all’intero acquisto, pur di avere i beni ad una buona velocità.
Sono arrivati VE-LO-CIS-SI-MI con DHL. Pacchetto a posto, pacchetti contenuti nel pacchetto a posto, non puzzavano nemmeno (e vi assicuro che dopo quasi 20 anni in un’azienda con fornitori cinesi il fattore “fetore” non è trascurabile, cosa che mi ha sempre ricordato quanto male possano vivere quei poveri cristi).
Faccio il mio check-in completo e verifico che le cose non vanno bene: son cazzi. Uno dei ricevitori non funziona. Neanche male uno su sei, forse direte voi. Il costo totale del risarcimento ammonterebbe a 8 euro. Ma io non voglio un risarcimento in soldi. Non me ne frega un cazzo. Io voglio il mio fottuto ricevente. Altrimenti con cosa li comando i fari, ci attacco su 8 euro? Ma se dovessi spedire indietro il ricevente danneggiato per DIMOSTRARE che non funziona, ovviamente spenderei troppo.
Così io vorrei (eh, beata speranza) che mi mandassero il pezzo E BASTA. A loro spese, perché io ho già speso molto per un bene funzionante e completo.
Ad ogni modo, fiducioso sulle soluzioni di AliExpress entro nel sistema … attenzione però, il sistema non è ancora conscio del fatto che il bene mi sia stato consegnato (eppure il corriere mi ha fatto firmare un cazzo digitale: come mai allora non hanno SUBITO questa info? perché dovremmo fidarci delle firme digitalizzate se non servono ALMENO a far transitare immediatamente le informazioni?). Attendo (si fa tutto in inglese, cmq).
Appena il sistema ne è cosciente vado a premere “OPEN DISPUTE”. Sorpresa: non si può. Fino a CINQUE giorni dalla consegna non è possibile. Ma il sistema di protezione dura OTTO GIORNI. Si ma di cui CINQUE non possono essere usati?????
Quindi il sistema di protezione è di TRE, CAZZO.
Ad ogni modo suggeriscono di contattare il venditore.
Lo faccio nel forum integrato nell’ordine. Niente.
Lo faccio con l’e-mail indicata nell’ordine. Niente.
Lo faccio con la mail indicata nel biglietto da visita che è stato infilato nel pacchetto. Niente.
Il fornitore cinese se ne è strasbattuto i coglioni delle mie comunicazioni. Lo posso affermare con una certa dose di sicurezza perché comunque sul forum integrato non ci sono risposte e perché uso un sistema di tracciamento delle e-mail che se non sei un paranoico di solito fonisce buone informazioni: quella e-mail NON è mai stata aperta.
Il sistema di aliexpress tenta di proporti, in una chat molto efficiente se pure in stile primi anni 2000 (cosa che dimostra che nuovo non significa buono), un dialogo con una simil-intelligenza-artificiale che chiamano robot … che un parte ha anche buone risposte. Ad ogni modo non soddisfacenti. Cerco un umano e… LO TROVO! Ci “parlo” è mi dice semplicemente di attendere che siano passati i 5 giorni e mi suggerisce di richiedere un rimborso parziale.
Ovviamente, ripeto, io mi attaccherò al pene il mio rimborso parziale perché coi soldi non si fa il lavoro, mentre con quello che avevo ordinato si.
Mi sono però preso la briga di chiedere al servizio perché mai nella loro policy fosse previsto un sistema di protezione acquisti di OTTO giorni ma che prima di CINQUE non fosse possibile aprire la disputa? In questo modo in realtà io avevo solo TRE giorni per risolvere i problemi.
Risposta: è la nostra policy.
Questa non è una risposta. E’ più un “è così e basta, se ti sta bene altrimenti fottiti”.
So. Adesso avete una testimonianza di questo tipo di acquisto. Certo, meglio dei fornitori italiani che usano un e-commerce fasullo che dice “disponibile” senza mai aggiornre le giacenze e che poi piange se gli annullo l’ordine dato che io ho ordinato N pezzi e non gli N-1 che avevano loro.
Ora, purtroppo, capisco perché Google Merchant ti OBBLIGA ad indicare la giacenza. Aliexpress è in qualche modo una “manifestazione” dell’e-commerce “alibaba”: il famoso e-commerce cinese.
Una delle cose che, mi dicevano, caratterizza la protezione dell’acquisto è che tu paghi, ma loro NON danno i soldi al venditore se tu non dici che è tutto ok.
Aprirei volentieri una parentesi sul fatto che questo sistema da “negoziatori di sequestrato” lo propongo da 10 anni dicendo che lo dovrebbero fare LE BANCHE. Ma non lo faccio qui ora.
Vorrei invece raccontarvi la mia esperienza. Ma vedrò di farlo anche su “ciao” … se c’è ancora qualcuno che lo usa.
Ho ordinato un telecomando con tre riceventi. Anzi, ho ordinato DUE di questi assiemi, per un totale di DUE telecomandi e sei riceventi. Ho anche esagerato col costo di spedizione, praticamente pari all’intero acquisto, pur di avere i beni ad una buona velocità.
Sono arrivati VE-LO-CIS-SI-MI con DHL. Pacchetto a posto, pacchetti contenuti nel pacchetto a posto, non puzzavano nemmeno (e vi assicuro che dopo quasi 20 anni in un’azienda con fornitori cinesi il fattore “fetore” non è trascurabile, cosa che mi ha sempre ricordato quanto male possano vivere quei poveri cristi).
Faccio il mio check-in completo e verifico che le cose non vanno bene: son cazzi. Uno dei ricevitori non funziona. Neanche male uno su sei, forse direte voi. Il costo totale del risarcimento ammonterebbe a 8 euro. Ma io non voglio un risarcimento in soldi. Non me ne frega un cazzo. Io voglio il mio fottuto ricevente. Altrimenti con cosa li comando i fari, ci attacco su 8 euro? Ma se dovessi spedire indietro il ricevente danneggiato per DIMOSTRARE che non funziona, ovviamente spenderei troppo.
Così io vorrei (eh, beata speranza) che mi mandassero il pezzo E BASTA. A loro spese, perché io ho già speso molto per un bene funzionante e completo.
Ad ogni modo, fiducioso sulle soluzioni di AliExpress entro nel sistema … attenzione però, il sistema non è ancora conscio del fatto che il bene mi sia stato consegnato (eppure il corriere mi ha fatto firmare un cazzo digitale: come mai allora non hanno SUBITO questa info? perché dovremmo fidarci delle firme digitalizzate se non servono ALMENO a far transitare immediatamente le informazioni?). Attendo (si fa tutto in inglese, cmq).
Appena il sistema ne è cosciente vado a premere “OPEN DISPUTE”. Sorpresa: non si può. Fino a CINQUE giorni dalla consegna non è possibile. Ma il sistema di protezione dura OTTO GIORNI. Si ma di cui CINQUE non possono essere usati?????
Quindi il sistema di protezione è di TRE, CAZZO.
Ad ogni modo suggeriscono di contattare il venditore.
Lo faccio nel forum integrato nell’ordine. Niente.
Lo faccio con l’e-mail indicata nell’ordine. Niente.
Lo faccio con la mail indicata nel biglietto da visita che è stato infilato nel pacchetto. Niente.
Il fornitore cinese se ne è strasbattuto i coglioni delle mie comunicazioni. Lo posso affermare con una certa dose di sicurezza perché comunque sul forum integrato non ci sono risposte e perché uso un sistema di tracciamento delle e-mail che se non sei un paranoico di solito fonisce buone informazioni: quella e-mail NON è mai stata aperta.
Il sistema di aliexpress tenta di proporti, in una chat molto efficiente se pure in stile primi anni 2000 (cosa che dimostra che nuovo non significa buono), un dialogo con una simil-intelligenza-artificiale che chiamano robot … che un parte ha anche buone risposte. Ad ogni modo non soddisfacenti. Cerco un umano e… LO TROVO! Ci “parlo” è mi dice semplicemente di attendere che siano passati i 5 giorni e mi suggerisce di richiedere un rimborso parziale.
Ovviamente, ripeto, io mi attaccherò al pene il mio rimborso parziale perché coi soldi non si fa il lavoro, mentre con quello che avevo ordinato si.
Mi sono però preso la briga di chiedere al servizio perché mai nella loro policy fosse previsto un sistema di protezione acquisti di OTTO giorni ma che prima di CINQUE non fosse possibile aprire la disputa? In questo modo in realtà io avevo solo TRE giorni per risolvere i problemi.
Risposta: è la nostra policy.
Questa non è una risposta. E’ più un “è così e basta, se ti sta bene altrimenti fottiti”.
So. Adesso avete una testimonianza di questo tipo di acquisto. Certo, meglio dei fornitori italiani che usano un e-commerce fasullo che dice “disponibile” senza mai aggiornre le giacenze e che poi piange se gli annullo l’ordine dato che io ho ordinato N pezzi e non gli N-1 che avevano loro.
Ora, purtroppo, capisco perché Google Merchant ti OBBLIGA ad indicare la giacenza.